05 Dic Denti sensibili? Ecco i rimedi!
I denti sensibili generano solitamente quel fastidio che non si riesce a localizzare, in quanto spesso può coinvolgere uno o più denti, e che è dovuto a quegli stimoli che, in condizioni di totale salute dentaria, non portano alcun disturbo, come quando assumiamo bevande o alimenti freddi, agrodolci, specifici stimoli tattili o, nei casi più gravi, la mera aspirazione di aria fredda dalla bocca.
Cause
L’ipersensibilità dentinale può avere diverse cause. Spesso la principale indiziata è l’usura dello smalto. L’erosione dello smalto può presentarsi per diversi motivi, tra cui l’assunzione eccessiva di bibite e alimenti zuccherati o acidi, o anche a causa di una spazzolatura dei denti eccessivamente energica.
Una radice esposta, ma anche lo stato di salute del cavo orale possono incidere, in quanto la sensibilità può essere dovuta a:
- parodontite;
- accumulo di tartaro;
- carie;
- incrinatura del dente;
- bassa soglia del dolore.
Possono predisporre alla ipersensibilità:
- il bruxismo;
- lo sbiancamento dentale;
- la gravidanza.
Rimedi
È fondamentale adoperare subito un dentifricio la cui formulazione è dedicata alla prevenzione o alla cura dei denti sensibili. I principi utili sono lo stronzio acetato e il fluoro, che operano creando una barriera sulla dentina, che occlude i tubuli dentali e non permette agli stimoli (come caldo e freddo) di giungere fino alle terminazioni nervose.
Sia come prevenzione che come trattamento, è importante adoperare uno spazzolino a setole morbide, che non metta a repentaglio la salute delle gengive. Molti sono creati appositamente per i denti sensibili, sempre efficaci nell’eliminare gli accumuli di placca che possono portare a sensibilità.
Quando l’ipersensibilità dentinale è dovuta a una radice esposta, è necessario consultare il dentista e altre buone pratiche per coadiuvare eventuali trattamenti contro l’ipersensibilità dentinale sono:
- osservare una sana igiene orale (lavare i denti tre volte al giorno);
- comprare uno spazzolino nuovo ogni due mesi;
- non dimenticare di utilizzare filo interdentale e collutorio.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.